Biografia

La dott.ssa Sara GM Piccirillo è Assistant Professor presso il Dipartimento di Biologia e Fisiologia Cellulare presso il Centro di Scienze della Salute dell'Università del New Mexico (UNM) e membro a pieno titolo dell'UNM Comprehensive Cancer Center.

Il Dott. Piccirillo si è laureato presso l'Università degli Studi di Milano (Italia) in Biotecnologie mediche nel 2003 e ha conseguito un dottorato di ricerca. in Medicina Traslazionale e Molecolare nel 2008 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Per la sua formazione post-dottorato, la dott.ssa Piccirillo ha ricevuto una borsa di studio intraeuropea Marie Curie nel 2010 e ha lavorato come ricercatrice associata presso il Dipartimento di neuroscienze cliniche dell'Università di Cambridge (Regno Unito). Nel febbraio 2011, è stata eletta Research Fellow di Hughes Hall, uno dei 31 college di Cambridge. Nel 2013, il Dr. Piccirillo ha iniziato una collaborazione con l'Università del Texas Southwestern Medical Center di Dallas (USA) e ha visitato l'istituto tra il 2014 e il 2016 come Visiting Senior Scientist.

Nel 2016, la Dott.ssa Piccirillo è stata assunta all'UT Southwestern Medical Center come membro della Facoltà di Medicina Interna e nel 2018 è stata promossa a Research Assistant Professor presso la stessa istituzione. Nel 2019, il Dr. Piccirillo è entrato a far parte del Centro di scienze della salute dell'Università del New Mexico come professore assistente di Tenure-Track.

Dichiarazioni personali

La mia ricerca negli ultimi diciotto anni ha avuto un focus importante sulla relazione tra il genotipo e il fenotipo delle cosiddette 'cellule staminali cancerose' nel tumore cerebrale più aggressivo negli adulti, il glioblastoma (GBM). Durante il mio dottorato di ricerca presso l'Università di Milano-Bicocca (Italia), il mio lavoro si è concentrato sui principali meccanismi regolatori delle cellule staminali di auto-rinnovamento e differenziazione che vengono dirottati dalle cellule tumorali. Nello specifico, abbiamo identificato un nuovo approccio terapeutico basato sull'induzione della differenziazione nelle cellule GBM e determinato la in vivo efficacia di una terapia pro-differenziazione utilizzando modelli di xenotrapianto derivati ​​dal paziente (Piccirillo SG et al., Natura 2006). Questo lavoro ha portato a una domanda di brevetto e allo sviluppo di un agente terapeutico pro-differenziazione che ha completato la sperimentazione clinica di Fase I nel 2020.

La mia ricerca ha anche contribuito a rivelare che cellule simil-staminali cancerose fenotipicamente e geneticamente distinte coesistono nello stesso GBM (Piccirillo SG et al., oncogene 2009) e in aree di malattia residua come il margine tumorale (Piccirillo SG et al., Br J Cancer 2012) e la zona subventricolare dei ventricoli laterali (Piccirillo SG et al., Ricerca sul cancro 2015). Le cellule staminali cancerose provenienti da queste aree contribuiscono alle traiettorie evolutive specifiche del paziente di crescita del GBM e seminano il tumore ricorrente che è inevitabile nei pazienti con GBM (Spiteri I., et al., Annals of Oncology 2019).

Il focus di ricerca del mio laboratorio è l'analisi delle conseguenze funzionali della vasta eterogeneità genetica e fenotipica del GBM. In particolare, siamo interessati a studiare l'impatto dell'eterogeneità intratumorale sulla resistenza terapeutica e sulla crescita del tumore dopo il trattamento. Integriamo misurazioni genomiche con l'analisi fenotipica delle cellule staminali del cancro e utilizziamo queste informazioni per ottenere informazioni meccanicistiche sullo sviluppo della resistenza terapeutica.

Aree di specializzazione

Tumori al cervello
Cellule staminali neurali
Genomica del cancro

Risultati e premi

2021 - La cattedra dotata di Robert M. Faxon Jr. in Neuro-Oncologia

2021 - Premio Traslazionale Glioma per adulti, The Ben and Catherine Ivy Foundation

2021 - AACR-Novocure Tumor Treating Fields Independent Investigator Research Grant, Associazione americana per la ricerca sul cancro e Novocure

2019 - Premio Gianni Bonadonna per lo sviluppo di nuovi farmaci in oncologia, Fondazione Gianni Bonadonna e Gruppo Prada

2017 - Premio DocStars, The Cary Council - Southwestern Medical Foundation

2016 - New Investigator Research Award, Cancer Research UK per supportare il progetto di collaborazione con UT Southwestern Medical Center

2014 - Master of Arts (onorario), Università di Cambridge, Regno Unito

2011-2016 - Borsa di ricerca presso l'Hughes Hall College, Cambridge, UK

2011-2013 - Borsa di studio intraeuropea Marie Curie per lo sviluppo della carriera, Commissione europea

2010 - Young Investigator Award, British Neuro-Oncology Society e Brain Tumor Research, UK

2007 - Miglior Giovane Ricercatore Italiano, Premio Sapio

Pubblicazioni chiave

Gazzetta articolo
Piccirillo, Sara, Reynolds, B, A Zanetti, N, Lamorte, G, Binda, E, Broggi, G, Brem, H, Olivi, A, Dimeco, F, Vescovi, A, L 2006 Le proteine ​​morfogenetiche dell'osso inibiscono il potenziale tumorigeno delle cellule che iniziano il tumore al cervello umano. Natura, vol. 444, Edizione 7120, 761-5
Gazzetta articolo
Spiteri, I, Caravagna, G, Cresswell, G, D Vatsiou, A, Nichol, D, Acar, A, Ermini, L, Chkhaidze, K, Werner, B, Mair, R, Brognaro, E, Verhaak RGW, , Sanguinetti , G, Piccirillo SGM, , Watts, C, 2019 Dinamica evolutiva della malattia residua nel glioblastoma umano. Annali di oncologia: Gazzetta ufficiale della Società Europea di Oncologia Medica, vol. 30, Edizione 3, 456-463

Sesso

Femmili

Le Lingue

  • Inglese
  • Italiano
  • Tedesco

Ricerca e borsa di studio

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE:

1. Piccirillo SG, Reynolds BA, Zanetti N., Lamorte G., Binda E., Broggi G., Brem H., Olivi A., Dimeco F., Vescovi AL (2006). Le proteine ​​morfogenetiche ossee inibiscono il potenziale tumorigenico delle cellule che iniziano il tumore al cervello umano. Natura, 444 (7120), 761-765.

2. Piccirillo SG, Combi R., Cajola L., Patrizi A., Redaelli S., Bentivegna A., Baronchelli S., Maira G., Pollo B., Mangiola A., DiMeco F., Dalprà L., Vescovi AL (2009) . Pool distinti di cellule staminali cancerose coesistono all'interno dei glioblastomi umani e mostrano una diversa tumorigenicità ed evoluzione genomica indipendente. Oncogene, 28 (15), 1807-1811.

3. Piccirillo SGM, Colman S., Potter NE, van Delft FW, Lillis S., Carnicer MJ, Kearney L., Watts C., Greaves M. (2015). Diversità genetica e funzionale delle cellule che si propagano nel glioblastoma. Rapporti sulle cellule staminali, 4 (1), 7-15.

4. Piccirillo SGª, Spiteri I., Sottoriva A., Touloumis A., Ber S., Price SJ, Heywood R., Francis NJ, Howarth KD, Collins VP, Venkitaraman AR, Curtis C., Marioni JC, Tavaré S., Watts C .ª (2015). Contributi alla resistenza ai farmaci nel glioblastoma derivato da cellule maligne nella zona sub-ependimale. Cancer Res, 75 (1), 194-202. (ªautore corrispondente)

5. Spiteri I., Caravagna G., Cresswell GD, Vatsiou A., Nichol D., Acar A., ​​Ermini L., Chkhaidze K., Werner B., Mair R., Brognaro E., Verhaak RGW, Sanguinetti G ., Piccirillo SGM*, Watts C.*, Sottoriva A.* (2019). Dinamica evolutiva della malattia residua nel glioblastoma umano. Ann Oncol, 30 (3), 456-463. (*autore co-senior e co-corrispondente)