Biografia

Il Dott. Lambi ha conseguito una laurea in performance musicale (concentrazione vocale) con una Minor in lingua italiana e una University Honours Citation presso l'Università del Maryland College Park nel 2008. Ha frequentato la facoltà di medicina presso la Lewis Katz School of Medicine della Temple University nel 2015. Filadelfia, Pennsylvania, laureandosi nel 2. Durante la sua permanenza alla Temple, il dottor Lambi ha anche conseguito un dottorato di ricerca. in Biologia cellulare. Ha completato il suo lavoro di dottorato nel laboratorio del Dr. Steven Popoff dove ha studiato il ruolo del fattore di crescita del tessuto connettivo della proteina matricellulare (CTGF/CCNXNUMX) nello sviluppo scheletrico. Ha completato uno stage in chirurgia generale presso il Temple University Hospital, dopo di che ha completato una specializzazione in chirurgia plastica integrata presso l'UCLA Medical Center di Los Angeles, California. Ha poi completato una borsa di studio su mano, estremità superiori e microchirurgia presso la Scuola di Medicina dell'Università del New Mexico ad Albuquerque, New Mexico. Dopo la borsa di studio, è stato reclutato dal VA Health Care System del New Mexico per ricoprire il ruolo di capo della sezione di chirurgia plastica e dall'Università del New Mexico per ricoprire il ruolo di docente nel Dipartimento di Chirurgia, Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. Ricopre anche incarichi di facoltà presso il Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Divisione della Mano, degli Arti Superiori e Microchirurgia, nonché il Dipartimento di Biologia Cellulare e Fisiologia. È membro a pieno titolo del Comprehensive Cancer Center dell'UNM, dove presta servizio nel programma di terapia del cancro. Il dottor Lambi è attivamente coinvolto nell'istruzione dei residenti e dei compagni. Ricopre il ruolo di Direttore del programma associato per la Residenza di chirurgia plastica dell'UNM e Direttore del sito per la Residenza di chirurgia plastica NM VA. Ha anche un ruolo attivo nella ricerca di base e traslazionale, dove studia il ruolo del CTGF nella fibrosi dei tessuti molli indotta da lesioni e nella disfunzione neuromuscolare. Attualmente sta studiando gli agenti causali e i possibili bersagli terapeutici nella fibrosi dei tessuti molli indotta da radiazioni. Il Dr. Lambi mantiene il coinvolgimento attivo di numerose società regionali e nazionali. Ha servito come relatore invitato e/o sessione alle riunioni annuali dell'American Society for Bone and Mineral Research, Advances in Mineral Metabolism, Orthopaedic Research Society e Mountain West Society for Plastic Surgeons.

Dichiarazioni personali

I am a board certified plastic and reconstructive surgeon with additional fellowship training as a hand and upper extremity surgeon. I am also a trained cell biologist and anatomist with a broad background in musculoskeletal biology, structure, and function. As a clinician and surgeon, I extend that understanding to musculoskeletal disorders and injuries and their treatments. I began my career in musculoskeletal biology, where I worked to elucidate the role of connective tissue growth factor (CTGF/CCN2) in bone cell development and function. These studies involved the characterization of the bone phenotype in genetically engineered mice in which CTGF is either absent or over-expressed. The analyses included micro-CT, histomorphometry, immunohistochemistry, qPCR, Western blot analysis of bone markers, and ex vivo assays to test bone cell differentiation and function. In collaboration with Dr. Mary Barbe, who developed a novel and unique operant rat model for overuse-induced musculoskeletal disorders, we have examined the effects of overuse injury on bone remodeling and the role of CTGF on the maladaptive fibrosis that occurs in the musculoskeletal and other soft tissues. These studies utilize micro-CT analyses, histomorphometry, and cell culture experiments to investigate underlying mechanisms of injury and degeneration. My goal as a surgeon-scientist is to transition our work on overuse-induced disorders to my patients that I treat for injuries involving similar pathological responses in bone and soft tissue, such as distal radius fragility fractures, nerve compression disorders (e.g., carpal tunnel syndrome), and fibrotic disorders (e.g., Dupuytren’s contracture, radiation-induced fibrosis).

Aree di specializzazione

Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia della mano e degli arti superiori
Lesioni dei nervi periferici
Intrappolamenti dei nervi (ad es. Sindrome del tunnel carpale)
Artrite della mano e del polso
Dupuytren?s Disease
Fratture della mano e del polso

Risultati e premi

2001 Eagle Scout, Boy Scout d'America
2007 Borsista di arti dello spettacolo della Stringer Foundation, Università del Maryland
2008 Magna Cum Laude, Università del Maryland
2008 Phi Beta Kappa National Honor Society, Università del Maryland
2008 Premio Pi Kappa Lambda National Music Honor Society First in Class, Scuola di Musica dell'Università del Maryland
2015 Alpha Omega Alpha Honor Medical Society, Scuola di Medicina della Temple University
Premio per giovani ricercatori 2023 dell'American Society for Bone and Mineral Research
Sovvenzione di viaggio 2024 della Società di ricerca ortopedica e della Fondazione per la ricerca e l'istruzione ortopedica

Genere

Maschio

Le Lingue

  • English

Ricerca e borsa di studio

Lambi, AG, Pankratz, TL, Mundy, CM, Gannon, M., Barbe, MF, Richtsmeier, JT, Popoff, SN Il ruolo scheletrico sito-specifico del fattore di crescita del tessuto connettivo nell'osteogenesi prenatale. (2012) Dinamiche evolutive, vol (241), pp. 1944-1959. (PMID23073844)
Barbe, MF, Amin, M., Gingery, A., Lambi, AG, Popoff, SN Bloccante CCN2 Inibisce preferenzialmente l'osteoclastogenesi indotta dal carico osseo ripetitivo ad alta forza. (2020) Ricerca sul tessuto connettivo (PID 32683988)
Lambi, AG, Popoff, SN, Benhaim, P., Barbe, MF Farmacoterapie nella malattia di Dupuytren: strategie attuali e nuove (2023) Giornale di chirurgia della mano, vol. 48(8): 810-821.(PID 36935324)
Lambi, AG, Popoff, SN, Barbe, MF Il blocco di CCN2 riduce le perdite stabilite nel volume osseo indotte dal carico intenso prolungato aumentando l'attività degli osteoblasti e lo spessore trabecolare (2023) JBMR Inoltre, vol. 16;7(9):e10783 (PMID 37701153)
Lambi, AG, Desante, R., Popoff, SN, Barbe, MF Il blocco di CCN2 riduce la fibrosi neuromuscolare palmare consolidata e migliora la funzione in seguito a lesioni da uso eccessivo ripetitivo (2023) Int J Mol Sci. 8 settembre;24(18):13866 (PMID 37762168)