Il programma offre opportunità di ricerca per studenti universitari

Monitoraggio delle cellule cancerose sfuggenti
Nuova sovvenzione mirata alla leucemia infantile aggressiva
La leucemia linfoblastica acuta a cellule T (T-ALL) - un tumore del sangue che colpisce principalmente bambini e adolescenti - ha un tasso di guarigione dell'85% o superiore dopo un trattamento chemioterapico iniziale.
Ma il quadro si oscura notevolmente per coloro che non rispondono al trattamento di prima linea o alla ricaduta. Meno del 10% di questi pazienti sopravvive, in parte perché alcune cellule cancerose hanno eluso la chemio nascondendosi nel sistema nervoso centrale.
Ksenia Matlawska-Wasowska, PhD, assistente professore presso il Dipartimento di Pediatria dell'UNM, ha ricevuto una sovvenzione quinquennale di 1.25 milioni di dollari dal National Cancer Institute per comprendere meglio questo processo e potenzialmente suggerire nuovi trattamenti.
Nelle persone sane, i linfociti T - globuli bianchi prodotti nel midollo osseo - sono tra i soldati a piedi nella difesa del corpo contro le infezioni e gli invasori stranieri. Ma in T-ALL, alcune di queste cellule funzionano male e si diffondono in tutto il corpo.
"Sono interessato a studiare i meccanismi sottostanti che guidano le cellule leucemiche dal midollo osseo al sistema nervoso centrale", afferma Matlawska-Wasowska. "Vogliamo capire come migrano lì, e una volta che sono nel sistema nervoso centrale, come persistono lì, sopravvivono e diventano resistenti alla chemio".
La T-ALL chemio-resistente o recidivante è una malattia insolitamente aggressiva. "È altamente proliferativo", afferma Matlawska-Wasowska. "Questo è ciò che lo rende molto difficile da curare, perché è diffuso in tutto il corpo".
Le cellule T normalmente funzionanti circolano in tutto il corpo per trovare ed eliminare i microrganismi infettivi, afferma. La ricerca di Matlawska-Waswoska si concentra su un gene chiamato SOCS5 che aiuta a regolare il modo in cui le cellule T migrano al cervello.
Decenni di ricerche sulla leucemia hanno portato a una comprensione dettagliata di ciò che non funziona con i globuli bianchi nel midollo osseo. "In contrasto con questa vasta conoscenza, si sa poco della nicchia del sistema nervoso centrale", afferma Matlawska-Wasowska. "La capacità delle cellule T-ALL di migrare e infiltrarsi nel sistema nervoso centrale riduce il tasso di sopravvivenza in T-ALL".
Studi recenti suggeriscono che anche dopo la chemioterapia alcune cellule maligne possono rimanere nelle meningi, gli strati duri di tessuto che circondano il cervello e il midollo spinale. "Credo che ci sia sempre un piccolo numero di cellule che si nascondono letteralmente lì", dice.
"Un'altra domanda importante è: a che punto queste cellule decidono di tornare?" Matlawska-Wasowska dice. "Cosa c'è di così unico nelle meningi? Quali fattori di crescita sono secreti dalle cellule che risiedono nel sistema nervoso centrale che supportano la loro sopravvivenza?"
Matlawska-Wasowska, che ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Lodz nella sua nativa Polonia, è entrata per la prima volta all'UNM nel 2009 come ricercatrice post-dottorato, poi ha firmato come docente di ricerca per due anni prima di diventare un assistente professore di ruolo nel 2014.
Matlawska-Wasowska spera che la sua ricerca sul gene SOCS5 finanziata dalla nuova sovvenzione aiuterà a identificare altri passaggi nel processo di migrazione delle cellule T che potrebbero essere presi di mira da farmaci nuovi o esistenti.