Traduci
$ {alt}
di Cindy Foster

La terza rivoluzione cognitiva, così tanto da leggere, così poco tempo

Non è la tua immaginazione. Oggi, per la prima volta nella storia, è impossibile tenere il passo con tutte le informazioni disponibili rilasciate nel mondo. Cosa faremo con tutte le informazioni che ci bombardano quotidianamente? E come possiamo garantire che le persone ne traggano beneficio nell'ambiente medico?

Un gruppo internazionale di ricercatori affronta questa domanda in "La Terza Rivoluzione Cognitiva," un articolo recentemente pubblicato su Rapporti EMBO − una rivista peer-reviewed - che mette in evidenza la ricerca in biologia molecolare, nonché commenti sull'impatto sociale dei progressi nelle scienze della vita.

La digitalizzazione, il World Wide Web e gli sforzi di ricerca globali hanno portato alla Terza Rivoluzione Cognitiva. Questa trasformazione segue l'invenzione dell'agricoltura, dell'alfabeto e delle città nella Prima Rivoluzione e l'integrazione della carta moderna con la stampa durante la Seconda Rivoluzione, secondo uno degli autori dell'articolo, il dott. Ariel L. Rivas dell'Università di Centro per la salute globale del New Mexico.

L'articolo del gruppo si concentra su due problemi creati da questo flusso di informazioni: il rischio di ritardare l'adozione delle conoscenze disponibili e la discutibile validità di gran parte della letteratura pubblicata.

"Come reagire e adattarsi a questo assalto di conoscenza sarà la principale sfida per il futuro", afferma Rivas. "Questo fenomeno non è mai stato sperimentato da nessuna generazione umana. Nessun governo, università, impresa, sistema legale o ideologia sembra pronto ad affrontarlo".

A livello individuale, la rivoluzione sta creando un nuovo tipo di analfabetismo, in cui un ricercatore lavora sempre con informazioni obsolete. Questo perché il tempo a disposizione per leggere rimane costante, ma il volume della letteratura da leggere continua a crescere.

Ad esempio, se lo scienziato medio, nel 1955, aveva bisogno di leggere due ore a settimana per essere aggiornato nel suo campo, oggi uno scienziato simile dovrebbe leggere 300 ore a settimana. Eppure, una settimana dura solo 168 ore.

Un esempio di adozione ritardata delle conoscenze disponibili e/o delle conoscenze pubblicate di dubbia validità è il fatto che sono stati pubblicati più di 20,000 articoli sulla sepsi. Nonostante un numero così colossale di studi, nessuno si è tradotto in nuovi trattamenti.

"Questo problema riguarda tutto, tutti e ovunque", dice Rivas. "Riguarda la credibilità di diplomi, università, professioni, pubblicazioni e posti di lavoro".

La rivoluzione sta scatenando una miriade di domande aggiuntive. Come sarà la professione medica tra cinque anni? Come possiamo incanalare i dollari della ricerca nel modo più efficace? Come confrontiamo le scuole di medicina?

Per operare efficacemente in questo nuovo ambiente informativo, devono essere trovati nuovi modi di comunicare, affermano gli autori, poiché richiedono l'esplorazione di nuovi metodi per integrare e tradurre le scoperte scientifiche in formati che funzionino meglio e più velocemente con meno.

"La necessità ora è di meccanismi di comunicazione inter e transdisciplinare che possano aiutare a diffondere le informazioni alle persone che ne hanno più bisogno", suggeriscono gli autori. "Dobbiamo avviare un dialogo serio"..

 

Categorie: Salute, Ricerca, Facoltà di Medicina, Prima pagina