Traduci
Ricercatori UNM
di Michael Haederle

Ricercare il sollievo

Scienziati dell'UNM sviluppano un nuovo trattamento anticorpale per il dolore cronico

Nuovi finanziamenti federali per la ricerca d'avanguardia presso l'Università del New Mexico Health Sciences Center offre la prospettiva di sollievo per un americano su cinque che vive con dolore cronico.

Una sovvenzione di due anni da 1 milione di dollari dal National Institutes of Health Iniziativa a lungo termine (HEAL) per porre fine alla dipendenza finanzierà lo sviluppo di un anticorpo che smorza la risposta al dolore nel cervello, afferma il ricercatore principale Karin Westlund High, PhD, professore nel Dipartimento di Anestesiologia e Medicina Critica.

Westlund High, che ha trascorso gli ultimi 35 anni a esplorare i trattamenti del dolore, afferma che ci sono differenze distinte nell'espressione genica nel cervello delle persone che soffrono di dolore a breve termine rispetto a quelle che soffrono di dolore cronico, che vedono un aumento della produzione di proteine ​​dannose.

L'attuale studio si concentra sulla colecistochinina (CCK), un ormone peptidico che vive nello stomaco, dove aiuta la digestione, e nel cervello, dove aggrava le cellule nervose, che hanno recettori per la molecola.

 

Liceo Karin Westlund, dottorato di ricerca
Il recettore della colecistochinina nel cervello è legato al dolore e alle emozioni: ansia e depressione
- Liceo Karin Westlund, Dottorato

"Il recettore della colecistochinina nel cervello è legato al dolore e alle emozioni - ansia e depressione", afferma Westlund High. Quando viene prodotto più CCK, dice, "inizia una grande reazione a catena che coinvolge i nervi e la microglia e finisce per causare dolore cronico".

Questa risposta infiammatoria innesca un ciclo di feedback, dice. "Interagire insieme provoca questa continua scarica neuronale, che consente quindi all'infiammazione di continuare in questo circolo vizioso".

Lavorando con un modello murino, Westlund High e i due investigatori principali Sascha Alles, PhD, un assistente professore in Anestesiologia e Medicina Critica, ed ex ricercatore UNM Adinarayama Kunamneni, PhD, ora alla Mayo Clinic di Jacksonville, in Florida, hanno sviluppato un piccolo anticorpo in grado di raggiungere il cervello e attaccarsi al recettore neuronale CCK, bloccando l'effetto dell'ormone infiammatorio.

Nei topi, l'anticorpo allevia il dolore ed è efficace nel prevenire l'ansia e la depressione che spesso accompagnano il dolore cronico, dice.

Il prossimo passo sarà "umanizzare" l'anticorpo del topo, che condivide l'85 percento della sua sequenza di DNA con gli umani, sostituendo alcuni dei suoi amminoacidi in modo che corrisponda alla versione umana, dice. Quel lavoro viene svolto da Kunamneni sotto un subaward.

Il team dell'UNM misurerà l'efficacia antidolorifica dell'anticorpo su cellule simili a neuroni coltivate da cellule staminali raccolte da campioni di sangue umano che sono stati esposti a CCK. "Possiamo applicare l'anticorpo e controllare la frequenza di fuoco (neuronale) per vedere se li calmerà nel piatto", afferma Westlund High.

I campioni di sangue provengono da pazienti dell'UNM Hospital, alcuni dei quali sono indolori e altri che soffrono di dolore cronico, aggiunge.

Westlund High credits Eugene Koshkin, MD, e Katie Reyes, MD, entrambi professori associati in Anesthesiology & Critical Care Medicine, così come Justin Baca, MD, PhD, nel Dipartimento di medicina d'urgenza, e Hossein Mousavi, MD, residente nel Dipartimento di Neurologia, aiutando a reclutare pazienti.

Secondo le linee guida dell'iniziativa HEAL, se il progetto raggiunge i traguardi previsti nei primi due anni, può essere esteso per altri tre anni ed eventualmente testato sugli esseri umani negli studi clinici di fase 1 e fase 2, afferma Westlund High.

Categorie: Salute, Ricerca, Facoltà di Medicina, Prima pagina