Indaghiamo su tutti i casi di presunta cattiva condotta scientifica identificati nei manoscritti presentati e negli articoli pubblicati, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, plagio, fabbricazione, falsificazione e duplicazione delle pubblicazioni. Ci atteniamo alle Norme Fondamentali del Comitato per l'Etica delle Pubblicazioni. (https://publicationethics.org/core-practices) così come il Protocollo sulla cattiva condotta nella ricerca dell'Università del New Mexico (https://handbook.unm.edu/e40/) nella gestione delle indagini su possibili illeciti.
A) Decisioni di pubblicazione
Il comitato editoriale garantisce che ogni manoscritto inviato per la pubblicazione venga sottoposto a revisione da parte di un comitato editoriale composto da tre membri e a revisione paritaria da parte di almeno due revisori esperti nel campo della ricerca. Il Direttore Responsabile è responsabile della decisione su quali manoscritti inviati alla rivista saranno accettati per la pubblicazione, in base alla pertinenza della ricerca, alla sua importanza per lettori e ricercatori, ai commenti dei revisori e ai requisiti di pubblicazione in materia di plagio e violazione del copyright stabiliti dal Protocollo sulla Condotta illecita nella Ricerca dell'Università del New Mexico.
B) Fair PlayIl comitato editoriale valuta i manoscritti presentati in base al loro merito intellettuale e alla pertinenza rispetto all'ambito della rivista, senza tenere conto di razza, genere, orientamento sessuale, origine etnica, credo spirituale, cittadinanza, affiliazione istituzionale o filosofia politica degli autori.
C) Riservatezza
I redattori non divulgheranno alcuna informazione sui manoscritti inviati a nessuno, ad eccezione dell'autore corrispondente, dei revisori, dei potenziali revisori, degli altri membri del comitato editoriale e dell'editore, ove opportuno.
D) Divulgazione dei conflitti di interesse
I redattori e il comitato editoriale non utilizzeranno alcun materiale, pubblicato o inedito, divulgato in un manoscritto inviato senza l'espresso consenso scritto degli autori. I redattori si asterranno dal prendere in considerazione la pubblicazione di un manoscritto qualora ciò causi conflitti di interesse derivanti da rapporti di collaborazione, concorrenza o altre associazioni/relazioni con autori, aziende o istituzioni collegate al manoscritto; in questi casi, i redattori si affideranno a un altro membro del comitato editoriale per la gestione del manoscritto.
E) Cooperazione e partecipazione alle indagini
I redattori adotteranno misure di risposta qualora vengano sollevate preoccupazioni etiche in merito a un manoscritto presentato o a un articolo pubblicato. Ogni segnalazione di pubblicazione non etica presentata sarà valutata. A seconda dell'esito dell'indagine, i redattori potranno rifiutare il manoscritto, chiedere all'autore di ritrattarlo o pubblicare una correzione. In caso di rifiuto o ritrattazione per condotta scorretta, l'istituzione e l'ente finanziatore dell'autore corrispondente saranno informati.
F) Intelligenza artificiale (IA)
Il comitato editoriale presterà particolare attenzione a garantire che tutti i casi di utilizzo dell'IA siano accuratamente segnalati e divulgati. Qualora gli autori abbiano fatto ricorso all'IA, è responsabilità del comitato editoriale garantire che l'IA non sia stata utilizzata in modo così esteso da mettere in discussione l'integrità del materiale scientifico pubblicato.
Gli autori di manoscritti di ricerche originali devono presentare una cronologia accurata del lavoro svolto, seguita da una discussione oggettiva del suo significato e della sua rilevanza. Il manoscritto deve contenere informazioni e riferimenti bibliografici adeguati per consentire ad altri di replicare il lavoro. Presentare consapevolmente affermazioni inesatte costituisce un comportamento non etico ed è inaccettabile.
B) Accesso e conservazione dei dati
Agli autori potrebbe essere richiesto di fornire dati grezzi insieme al loro manoscritto per la revisione editoriale e devono essere disposti a conservare e rendere disponibili tali dati per un periodo di tempo ragionevole dopo la pubblicazione.
C) Plagio e originalità
Gli autori devono assicurarsi di aver scritto e presentato solo lavori originali e, qualora utilizzino e/o facciano riferimento a lavori di altri autori, che siano stati citati o citati correttamente. Il plagio assume diverse forme, dalla pubblicazione del lavoro di un altro autore come proprio, alla copia o alla parafrasi sostanziale del lavoro di un altro autore senza citarlo, fino alla rivendicazione di una ricerca di un altro autore come propria. Il plagio, in qualsiasi forma, è considerato un comportamento editoriale scorretto ed è inaccettabile.
D) Pubblicazione duplicata, ridondante o concorrente
Gli autori non devono pubblicare essenzialmente la stessa ricerca su più riviste o pubblicazioni primarie. Gli autori non devono presentare un manoscritto che sia già stato pubblicato su un'altra rivista; tutti i manoscritti presentati devono essere innovativi e pertinenti all'ambito della rivista. L'invio simultaneo dello stesso manoscritto a più riviste è considerato pubblicazione non etica e non è accettabile. Inoltre, gli autori non devono presentare un articolo precedentemente pubblicato per la valutazione su un'altra rivista.
E) Divulgazione dei conflitti di interesseGli autori sono tenuti a dichiarare il prima possibile eventuali conflitti di interesse che potrebbero presumibilmente influenzare i risultati o la loro interpretazione nel manoscritto. L'autore può farlo inviando un modulo di dichiarazione insieme al manoscritto e includendo una dichiarazione nel manoscritto stesso. I potenziali conflitti di interesse includono: conflitti di interesse finanziari, come borse di studio, e non finanziari, come relazioni personali o professionali, affiliazioni, conoscenze o convinzioni relative al materiale o all'argomento trattato. Tutte le fonti di sostegno finanziario devono essere dichiarate.
F) Paternità del manoscritto
La paternità dell'articolo dovrebbe essere limitata a coloro che hanno fornito contributi significativi alla progettazione, all'ideazione, all'analisi dei dati, all'esecuzione o all'analisi e interpretazione dello studio. Altri che hanno contribuito al manoscritto, ad esempio fornendo supporto alla scrittura e all'editing, non dovrebbero essere elencati come autori, ma dovrebbero essere menzionati nella sezione Ringraziamenti dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta a includere il loro nome. L'autore corrispondente dovrebbe assicurarsi che tutti i coautori, e nessun coautore inappropriato, siano inclusi nel manoscritto e che tutti i coautori abbiano esaminato e approvato la versione finale del manoscritto e abbiano accettato di procedere con la sua pubblicazione.
G) L'intelligenza artificiale (IA) nella scrittura
Gli autori devono descrivere in dettaglio l'utilizzo dell'IA nella stesura degli articoli presentati. Gli autori dovranno dichiarare se e come l'IA è stata utilizzata nell'analisi dei dati, nella generazione o nella struttura del manoscritto. Le metodologie di IA utilizzate durante il processo di stesura devono essere chiaramente descritte per garantire la riproducibilità e la verifica dei risultati presentati.
H) Riconoscimento delle fonti
Gli autori devono garantire che venga sempre dato il dovuto riconoscimento al lavoro altrui. Gli autori devono citare le pubblicazioni che hanno contribuito in modo determinante al completamento dello studio riportato. Le informazioni ottenute privatamente (tramite corrispondenza o discussioni con terze parti) non devono essere utilizzate o riportate senza l'esplicito consenso scritto della fonte. I dati ottenuti da servizi riservati, come la revisione di manoscritti o la presentazione di domande di finanziamento, non possono essere utilizzati senza l'esplicito consenso scritto dell'autore/degli autori del lavoro oggetto di tali servizi.
I) Errori fondamentali nell'editoria
Quando gli autori scoprono errori o inesattezze significative nei propri lavori pubblicati, sono tenuti a darne tempestiva comunicazione al comitato editoriale o all'editore della rivista e a collaborare con i redattori per ritrattare o correggere l'opera. Se il comitato editoriale o l'editore vengono a conoscenza di errori o inesattezze significative da terzi, gli autori sono tenuti a correggere o ritrattare tempestivamente l'articolo o a fornire prova al comitato editoriale della correttezza della composizione originale.
J) Soggetti umani o animali
Se il lavoro prevede l'utilizzo di soggetti umani o animali, gli autori devono assicurarsi che il manoscritto contenga una dichiarazione che spieghi che tutte le procedure sono state eseguite in conformità con tutte le leggi e le linee guida istituzionali pertinenti e che le commissioni istituzionali competenti le hanno approvate. Gli autori devono includere nel manoscritto una dichiarazione che attesti che è stato ottenuto il consenso informato per la sperimentazione su casi umani. Il diritto alla privacy dei soggetti umani deve essere sempre rispettato.
K) Revisione paritaria
Gli autori sono tenuti a partecipare al processo di revisione paritaria e a collaborare pienamente rispondendo tempestivamente alle richieste di chiarimenti, di prova dell'approvazione etica e di autorizzazioni di copyright dei revisori. Qualora venga presa una prima decisione di "revisioni necessarie", gli autori devono rispondere in modo esaustivo e tempestivo ai commenti dei revisori, revisionando e restituendo il manoscritto entro la scadenza indicata.
A) Contributo alle decisioni editoriali
Attraverso la loro revisione, i revisori assisteranno il comitato editoriale nel prendere decisioni editoriali e di pubblicazione attraverso la comunicazione con i redattori.
B) Tempestività
Ogni revisore invitato che non sia in grado di completare la revisione di un manoscritto inviato in tempi rapidi deve darne immediata comunicazione ai redattori e declinare l'invito alla revisione, in modo da avere il tempo sufficiente per contattare altri revisori.
C) Riservatezza
Le revisioni devono essere condotte in modo obiettivo, tenendo conto esclusivamente della qualità del lavoro presentato. Tutti i manoscritti ricevuti per la revisione sono riservati e devono essere trattati come tali. I revisori non devono discutere o mostrare alcun aspetto del manoscritto a nessuno senza l'autorizzazione del comitato editoriale; questo vale anche per i revisori che hanno declinato l'invito alla revisione. La cattiva condotta dei revisori (violazione della riservatezza, ritardo nella revisione e plagio) non sarà tollerata.
D) Divulgazione e conflitti di interesse
Qualsiasi revisore che abbia conflitti di interesse derivanti da rapporti di collaborazione, concorrenza o altre associazioni/relazioni con autori, aziende o istituzioni collegate al manoscritto deve immediatamente informare il comitato editoriale del proprio conflitto di interessi e rifiutare l'invito alla revisione.
E) Utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA)
I revisori non utilizzeranno l'intelligenza artificiale (IA) nella revisione degli articoli presentati. L'uso di tali strumenti compromette l'integrità e la riservatezza del processo di revisione paritaria. I potenziali pregiudizi e vincoli dell'IA potrebbero compromettere un'equa valutazione degli articoli presentati.
A) Gestione dei comportamenti non etici
In caso di condotta editoriale non etica, Starline Printing, in collaborazione con il comitato editoriale, adotterà tutte le misure necessarie per chiarire la questione e correggere l'articolo in questione. L'editore, insieme al comitato editoriale, adotterà le misure appropriate per identificare e impedire la pubblicazione di articoli in cui si sia verificata una condotta non etica.
B) Intelligenza artificiale (IA) nella pubblicazione
Starline Printing si impegna a pubblicare lavori originali e segnalerà al comitato editoriale qualsiasi caso di utilizzo intensivo dell'intelligenza artificiale in cui il lavoro non sia più basato su idee e dati degli autori, e adotterà misure ragionevoli per impedire la pubblicazione di articoli in cui si sia verificato un utilizzo non etico dell'intelligenza artificiale.
C) Accesso al contenuto della rivista
Starline Printing si impegna a fornire l'accesso al lavoro accademico prodotto dall' Rivista occidentale di ortopedia gestendo e stampando copie fisiche di ciascun volume della rivista.